Telefono uffici commerciali della sede di Matera AMMINISTRAZIONE: 0835 256353 DIREZIONE: 0835551106 CENTRALE OPERATIVA: 0835551999 (H24)
Orari UFFICIO AMMINISTRATIVO: LUN - SAB 09.00 - 13.00/15.00-19.00 - CENTRALE OPERATIVA: H24

Chi siamo

VALORI E OPERATIVITÀ

L’Istituto di Vigilanza l’Aquila è stato fondato nel 1985 al fine di offrire Servizi di Sicurezza Pubblica e Privata.
Regolarmente autorizzato con decreto prefettizio, l’Istituto opera in tutta la Basilicata nelle province di Matera e Potenza, ed è certificato in base alla norma ISO 9001:2015 ed UNI 10891:2000 per svolgere i seguenti servizi :
Vigilanza di tipo fisso, ispettiva, antirapina, videosorveglianza, telesorveglianza, trasporto e scorta valori, custodia valori, servizi di portierato e reception, altri servizi regolati da leggi speciali e /o decreti ministeriali (addetti alla sicurezza / steward).
L’Istituto di vigilanza dispone di una sede principale a Pomarico (MT), ove è presente la Centrale Operativa e di una sede secondaria a Matera con ufficio amministrativo, commerciale e logistico.
L’istituto di Vigilanza l’Aquila Soc. Coop. vanta un organico professionale e competente, con significativa esperienza nei molteplici ambiti di intervento presso complessi produttivi di grandi aziende per i servizi di gestione e controllo accessi visitatori, fornitori e automezzi, esecuzione di ronde di controllo con sistema elettronico di rilevamento e gestione di sistemi complessi di sicurezza – sale regia, allarmi antintrusione, antincendio, videosorveglianza, etc.
L’Istituto, attualmente composto da circa 30 Guardie Particolari Giurate (GPG), dispone di dotazioni logistiche, tecnologiche e di automezzi che permettono di avere un controllo costante dei propri clienti e di poter intervenire tempestivamente in caso di allarme e/o necessità.

Garantiamo il mantenimento di un alto livello di efficienza e professionalità.

Tra i nostri principali clienti :
• REGIONE BASILICATA
• PROVINCIA DI MATERA
• SIEMENS GAMESA RENEWABLE ENERGY WIND
• EOLICA MONOPALE BASILICATA
• ACQUEDOTTO LUCANO SPA
• ACQUEDOTTO PUGLIESE SPA
• BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI ALBEROBELLO E SAMMICHELE DI BARI
• BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA
• CAMERA DI COMMERCIO
• MOTORIZZAZIONE CIVILE DI MATERA
• FONDAZIONE MATERA-BASILICATA 2019
• SIPREM SRL
• BNG SPA – GRUPPO IULA
• ENFOSERVICE SRL

Formazione del personale

Tutte le risorse coinvolte, dal livello strategico alle GPG che operano sul campo e nelle Centrali Operative sono selezionate in base alla professionalità e competenza sviluppata in anni di esperienza specifica e sono inoltre sottoposte a percorsi formativi e di addestramento molto stringenti. L’Istituto può vantare all’interno della compagine di una risorsa in possesso delle competenze ai sensi della norma UNI 10459:2015, professionisti della Security, dotate delle competenze necessarie per prevenire, valutare, e mitigare i rischi di origine criminosa in qualsiasi tipo di Azienda e Organizzazione. Nella scelta del personale, l’Istituto predilige coloro che hanno effettuato servizio militare, che provengono dalle forze armate e che sono in possesso di attestati di partecipazione a corsi specifici in materia di sicurezza e vigilanza. L’esperienza pluriennale dell’Istituto offerente conferma che la formazione delle GPG impegnate nel servizio rappresenta un aspetto fondamentale per aumentare l’efficienza e l’efficacia del servizio stesso.Infatti esso sottopone le proprie a formazione e aggiornamenti periodici le proprie GPG, in modo da mettere le guardie stesse in condizioni di prevenire, o, se del caso, reagire a fronte di eventi anomali,anche estremi.In particolare, negli ultimi anni le GPG dell’Istituto di Vigilanza L’Aquila hanno espletato principalmente i seguenti corsi di formazione:

  • Corso antiterrorismo Operatore BLS-D
  • Addetti al primo soccorso
  • Addetti Antincendio
  • Rischio elevato
  • Corso di formazione e aggiornamento per lavoratori sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro” ai sensi dell’art. 37 del D. Lgs. 81/2008;
  • Corso di formazione di lingua inglese.

Inoltre, L’Istituto di Vigilanza L’Aquila ha potuto anche contare su di un incontro speciale presso la propria sede amministrativa, con il “Comandante Alfa” del gruppo GIS dei Carabinieri.